DIKUL - logo
E-resources
Full text
Peer reviewed Open access
  • Giovanni Gianleo Greco

    IANUS Diritto e Finanza, 12/2010 2-3
    Journal Article

    L’evolversi delle esigenze ambientali dovuto alla crescita in modo esponenziale dell’inquinamento e della conseguente alterazione dell’equilibrio ecologico ha determinato un clima di incertezza in sede istituzionale, legislativa e giurisdizionale. Ora, se è vero che sia con la l. 8.7.1986, n. 349 si intendeva fornire una regolamentazione omogenea a fronte dei numerosi precedenti interventi normativi sia con il d. lgs. 3.4.2006, n. 152 coordinare ed integrare la legislazione in materia oltre a recepire la normativa comunitaria, è altrettanto vero che non può non riconoscersi il ruolo “creativo” della ermeneusi della giurisprudenza nell’interpretazione ed applicazione delle relative discipline troppo spesso confuse e disomogenee. Parallelamente alla evoluzione legislativa nazionale, si riscontra nella politica della Comunità Europea una sempre maggiore attenzione nella tutela dell’ambiente (ad esempio, il principio “chi inquina, paga” enunciato nel 1974 dall’OCSE; la direttiva 2004/35/CE, recepita nel nostrano d.lgs. 152/2006). In considerazione del vasto campo di indagine, nella specifica ottica del civilista la riflessione giuridica intorno alla fattispecie de qua si focalizza principalmente su quelli che sembrano costituire i principali profili di criticità o dubbi interpretativi, come dir si voglia; il riferimento è soprattutto al concetto e definizione del bene protetto e del danno ambientale, alla configurazione e collocazione dell’illecito ex d.lgs. 152/2006 nel genus della responsabilità civile, ai criteri di imputazione, ai mezzi di tutela apprestati, ai soggetti legittimati attivi e passivi nell’esercizio dell’azione di responsabilità. Alla luce di questa premessa, il saggio intende affrontare la problematica, anche di natura processuale, inerente la titolarità dell’azione per danno ambientale ed i (delicati) rapporti tra G.O. e giurisdizione della Corte dei Conti (con i connessi interessanti profili di responsabilità amministrativa. La normativa ecologica prevede la generale giurisdizione del giudice ordinario, ferma, però, quella della Corte dei Conti. E’ evidente come l’operatore pratico del diritto e lo studioso si trovano dinanzi all’arduo compito - poche volte sollevato - di tentare di determinare il fondamentale rapporto tra i poteri della Pubblica Amministrazione e quelli della magistratura contabile. / 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠, 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑤𝑡ℎ 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑏𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑒, ℎ𝑎𝑠 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑎 𝑚𝑜𝑜𝑑 𝑜𝑓 𝑢𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑖𝑛𝑡𝑦 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙, 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑠𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑒. 𝐻𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑖𝑓 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑛𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡'𝑠 𝑡𝑟𝑢𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡, 𝑏𝑜𝑡ℎ 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑤 𝑜𝑓 𝐽𝑢𝑛𝑒, 8𝑡ℎ, 1986, 𝑛. 349, 𝑤𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑔𝑖𝑣𝑒 𝑎 ℎ𝑜𝑚𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑜𝑢𝑠 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑔𝑎𝑖𝑛𝑠𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑, 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑒 𝑜𝑓 𝐴𝑝𝑟𝑖𝑙, 3𝑟𝑑, 2006, 𝑛. 152, 𝑤𝑒 𝑎𝑖𝑚𝑒𝑑 𝑎𝑡 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟 𝑖𝑛 ℎ𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠, 𝑖𝑡'𝑠 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑡𝑟𝑢𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑤𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑡 𝑟𝑒𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑧𝑒 𝑡ℎ𝑒 “𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒” 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑠𝑝𝑟𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 ℎ𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑠 𝑎𝑠 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑒𝑠, 𝑜𝑓𝑡𝑒𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑢𝑛-ℎ𝑜𝑚𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑜𝑢𝑠. 𝐴𝑙𝑜𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 ℎ𝑎𝑠 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑒𝑑 𝑎 𝑘𝑖𝑛𝑑 𝑜𝑓 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑐𝑦 𝑎𝑖𝑚𝑒𝑑 𝑎𝑡 𝑎 ℎ𝑖𝑔ℎ𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡 (𝑖.𝑒. “𝑝𝑜𝑙𝑙𝑢𝑡𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑦𝑒𝑟” 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑒𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑂𝐶𝑆𝐸 𝑖𝑛 1974; 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 2004/35/𝐶𝐸 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑙𝑒𝑔. 𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑒 152/2006). 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑤𝑖𝑑𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑, 𝑡ℎ𝑒 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑑𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑡 𝑖𝑛 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑤 𝑎𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑖𝑛𝑙𝑦 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠𝑒𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑛𝑡 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑟 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑜𝑢𝑏𝑡𝑠; 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑠, 𝑎𝑏𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙, 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡𝑒𝑑 𝑔𝑜𝑜𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑑𝑎𝑚𝑎𝑔𝑒, 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑤𝑟𝑜𝑛𝑔 (𝑠𝑒𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒𝑟 𝑙𝑒𝑔. 𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑒 152/2006), 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑡𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎, 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑒𝑑 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑠, 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑟𝑠𝑢𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛. 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑎𝑦 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑠 𝑏𝑜𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚 𝑜𝑓 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑡𝑖𝑡𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑑𝑎𝑚𝑎𝑔𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑗𝑢𝑑𝑔𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑠𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐴𝑢𝑑𝑖𝑡 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 (𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑜𝑓 𝑎𝑑𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑙𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦). 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑠𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑗𝑢𝑑𝑔𝑒 𝑒𝑥𝑐𝑒𝑝𝑡 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝐴𝑐𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑠, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑟𝑡. 22 𝑜𝑓 𝐷.𝑃.𝑅., 10𝑡ℎ 𝐽𝑎𝑛𝑢𝑎𝑟𝑦, 1957, 𝑛. 3. 𝐼𝑡 𝑓𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑏𝑜𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑤 𝑑𝑒𝑎𝑙𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑐ℎ𝑜𝑙𝑎𝑟 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑎 ℎ𝑖𝑔ℎ𝑙𝑦 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑖𝑏𝑙𝑒 𝑗𝑜𝑏 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑟𝑎𝑟𝑒𝑙𝑦 𝑡𝑎𝑘𝑒𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑡ℎ𝑒𝑦 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑤𝑒𝑟𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐 𝐴𝑑𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑗𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑎𝑟𝑦 𝑜𝑛𝑒𝑠.