DIKUL - logo
E-viri
Celotno besedilo
Recenzirano Odprti dostop
  • Giusto essendo che impedite...
    Valeria Chilese

    Studi veronesi (Online), 06/2021, Letnik: 6
    Journal Article

    Nel 1755 Orsola Boschetti viene sorpresa a vendere vino senza aver ottenuto una regolare licenza. Il cavaliere prefettizio Zuanne Ramponi raccoglie testimonianze contro di lei e le deposita presso la Cancelleria fiscale di Verona, verosimilmente in previsione di un processo. La vicenda diviene il punto di partenza per un’analisi della conflittualità esistente tra l’arte degli osti e i nobili veronesi: i primi, attenti a preservare i diritti di vendita; i secondi intenzionati ad erodere spazi, sia per il rifornimento delle botteghe cittadine che per la vendita al dettaglio.