DIKUL - logo
E-viri
Celotno besedilo
Recenzirano Odprti dostop
  • Giovanni Esposito; Tomaso Ferrando

    IANUS Diritto e Finanza, 12/2012 7
    Journal Article

    La presente ricerca si basa su un approccio interdisciplinare e mira ad analizzare e valutare l’impatto delle innovazioni procedurali introdotte dal Trattato di Lisbona relativamente al Meccanismo di Allerta Precoce (MAP), il cui scopo è di contribuire a una più elevata “democraticità” del processo decisionale europeo. Un sistematico coinvolgimento dei PN secondo la procedura in questione favorirebbe una più diffusa armonia dell’azione di governo europea col principio di sussidiarietà, concorrendo, dunque, al superamento della tradizionale questione democratica. Il paper - attraverso un approccio critico - suggerisce, infine, di mettere in relazione la debolezza di procedure miranti a incrementare la democraticità del sistema decisionale con alcune cruciali peculiarità del modello d’integrazione alla base del progetto europeo. / 𝑇ℎ𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑎 𝑐𝑟𝑜𝑠𝑠-𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑦 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑎𝑛 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑟𝑔𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑙𝑦 𝑊𝑎𝑟𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑀𝑒𝑐ℎ𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑇𝑟𝑒𝑎𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝐿𝑖𝑠𝑏𝑜𝑛 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑔𝑜𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑣𝑖𝑛𝑔 𝑁𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑃𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 (𝑁𝑃𝑠) 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑎 ℎ𝑖𝑔ℎ𝑒𝑟 “𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑦” 𝑜𝑓 𝐸𝑈 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛-𝑚𝑎𝑘𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑣𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑁𝑃𝑠 𝑠ℎ𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑠𝑢𝑏𝑠𝑖𝑑𝑖𝑎𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡. 𝑇ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 – 𝑡ℎ𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒- 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑑𝑒𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑤𝑒𝑎𝑘𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑜𝑓 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑠𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑒𝑠 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑠𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑎𝑖𝑙𝑖𝑛𝑔 𝐸𝑈 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑔𝑚.