UP - logo
E-viri
Celotno besedilo
Recenzirano
  • Developing the educated cit...
    Alexiadou, Nafsika; Findlow, Sally

    Annales. Series historia et sociologia, 01/2014, Letnik: 24, Številka: 3
    Journal Article

    ABSTRACT IN ENGLISH: This paper explores questions of citizenship and the role of universities in the context of the policy changes in the UK and in Europe over the last two decades. Twenty five years after the political transitions in Eastern Europe, and 70 years since the end of the Second World War, Europe is more united than ever before. New political, social and economic configurations across the continent are bringing expectations and pressures to its citizens and institutions, with universities at the front of many economic and social projects. What do these new conditions mean for citizenship in the context of European universities, and how do member states respond to this changing context? The article will use England as a national case study within the EU to illustrate the tensions between the humanistic visions still carried out by many universities, although interpreted differently across the sector, and the pressures for the creation of the `knowledge economy' that are shared at the national and transnational levels. // ABSTRACT IN ITALIAN: L'articolo tratta le questioni, legate alla cittadinanza e al ruolo delle università nel contesto dei cambiamenti politici in Europa e nel Regno Unito negli ultimi due decenni. Venticinque anni dopo la transizione politica nell'Europa orientale e 70 anni dalla fine della II Guerra Mondiale l'Europa è più unita che mai. Le nuove condizioni politiche, sociali, economiche sull'intero continente creano nuove pressioni e attesse che si trasmettono sui cittadini e sulle istituzioni, mettendo le università a capo di numerosi progetti economici o sociali. Ma che cosa rappresentano in realtà queste nuove condizioni per la cittadinanza nel contesto delle università europee e come gli Stati membri dell'Unione Europea rispondono alle condizioni che cambiano? L'articolo tratta queste tematiche sull'esempio dell'Inghilterra come sistema di istruzione devoluto del Regno Unito all'interno del territorio comunitario. L'esempio dell'Inghilterra presenta le tensioni tra le idee umanistische all'interno di alcune università e le pressioni riguardanti la creazione dell'"economia della conoscenza", che caratterizzano il territorio nazionale e transnazionale nel campo dell'istruzione.